WeWrite

La rivista che ti ascolta

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

    Cookie Policy

    Leggi ulteriori informazioni sulla e-Privacy Directive

Home

Università di Palermo: più ombre che luci

E-mail Stampa PDF
(4 voti, media 4.00 di 5)

Sconosciute le iniziative per l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. È questo il dato emerso dall’inchiesta sul rapporto tra università e lavoro realizzata nell’Ateneo palermitano. Ben il 95% degli intervistati – su un totale di 100 studenti scelti fra tutte le facoltà – ha dichiarato, infatti, di non aver mai sentito parlare di iniziative atte a favorire l’inserimento dei giovani in una consolidata realtà lavorativa.
I dati Istat Anche gli ultimi dati in possesso dell’Istat, risalenti al 2007, sembrano confermare questo quadro negativo. L’Università di Palermo è, tra le principali università d’Italia, quella in cui viene registrata una minor percentuale di giovani che lavorano a tre anni dal conseguimento della laurea, senza grandi distinzioni tra corsi lunghi (con un totale del 62,9% di lavoratori, tra cui solamente il 45,7% svolge un lavoro continuativo) e quelli di durata triennale (con il 64% di giovani che hanno trovato un impiego, di cui il 49,6% ne svolge uno continuativo).

Le iniziative dell’Università – Eppure l’Università di Palermo offre diverse iniziative per collegare gli studenti al mondo del lavoro: dall’informazione, anche tramite newsletter, alla formazione, dalla consulenza per lo sviluppo della carriera, al raccordo con il mondo produttivo tramite il servizio V.U.L.C.A.N.O. (Vetrina Universitaria Laureati con Curricula per le Aziende Navigabile On line). Questi servizi sono offerti dal COT (Centro Orientamento e Tutorato), in particolare dall’ufficio che si occupa di orientamento in uscita.

Iniziative che, però, sembrano ignote alla maggioranza degli studenti intervistati. «Il problema principale è l’assenza di agevolazioni che mettano lo studente in grado di lavorare – dice Claudio di Scienze della Formazione – e, se presenti, sono di difficile reperimento». L’Ateneo palermitano replica che sono i laureandi e i laureati a usufruire di questi servizi, e non gli studenti di tutti gli anni accademici. Attraverso il servizio V.U.L.C.A.N.O. sono 37132 i curricula pubblicati fino allo scorso febbraio.

Altre problematiche – Gli studenti palermitani hanno evidenziato anche altri problemi. Il 62% degli intervistati ha lamentato la carenza delle strutture, con aule poco adatte alle lezioni o dislocate in zone diverse della città. Per il 42% di loro mancano le agevolazioni economiche. Non solo questo: spesso hanno puntato il dito contro la mancanza di organizzazione all’interno della segreteria generale o delle stesse facoltà. In diversi corsi di studio è stata sottolineata una scarsa presenza di attività pratiche rispetto a quelle teoriche. Come spiega Stefania, studentessa di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali: «C’è poca attività formativa che permetta di acquisire le conoscenze necessarie per il lavoro che vorrei fare». In un quadro certamente poco ottimista come questo, quali sono le note positive? Docenti che tengono direttamente la lezione (54%), assieme a quelli presenti e reperibili al di fuori dei corsi (30%), sono i pregi in gran parte riscontrati dai giovani intervistati. Per il 20% di loro risultano più o meno accettabili anche gli orari dei corsi.

Attilio Cardella

Laura Tumbarello

 

WeWrite, anno I, n. 7, luglio 2010

 

I DATI:

Università di Palermo

1) Quali sono le problematiche che riscontri nel tuo Ateneo?

 

Mancanza di agevolazioni economiche

42%

Carenza di strutture

62%

Poca reperibilità e disponibilità da parte dei docenti al di fuori dei corsi

18%

Docenti che non tengono direttamente la lezione

74%

Assenza di iniziative che mettano lo studente in contatto col mondo del lavoro

28%

Orari dei corsi

11%

Altro

 

 

2) Quali sono i pregi del tuo Ateneo?

 

Agevolazioni economiche

3%

Strutture adeguate

8%

Docenti presenti e reperibili al di fuori dei corsi

30%

Docenti che tengono direttamente la lezione

54%

Iniziative che mettono lo studente in contatto col mondo del lavoro

5%

Orari dei corsi

20%

Altro

14

 

3) Sei a conoscenza di iniziative della tua università per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro?

 

SI

5%

NO

95%

4) Se sì, di quali iniziative hai usufruito?

 

Progetti educativi

33%

Nessuna

66%

 

5) Gli obiettivi formativi che ti erano stati proposti sono stati perseguiti?

 

SI

45%

NO

51%

Non sa

4%

 

6) Senti il bisogno di esprimere il tuo disagio per qualcosa rispetto alla tua esperienza all’interno dell’Università?

Assenza dell’aspetto pratico delle conoscenze apprese

Tirocini non appropriati

Carenza di strutture

Cattiva organizzazione e comunicazione anche all’interno della stessa facoltà

Gli orari dei corsi si sovrappongono

Manca il contatto diretto tra mondo del lavoro e studenti

I docenti sono troppo lontani dagli studenti

 

Domanda all’Ateneo: quali iniziative portate avanti per collegare l’Università al mondo del lavoro?

Le iniziative sono suddivise in 4 aree:

- Informazione (anche tramite newsletter)

- Formazione: workshop

- Consulenza: career counceling

- Raccordo con il mondo produttivo: gestione banca dati dei CV dei laureati tramite il servizio V.U.L.C.A.N.O. (Vetrina Universitaria Laureati con Curricula per le Aziende Navigabile On line)