WeWrite

La rivista che ti ascolta

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

    Cookie Policy

    Leggi ulteriori informazioni sulla e-Privacy Directive

Libri

Non vi lascerò orfani di Daria Bignardi – Recensione

E-mail Stampa PDF
(8 voti, media 4.50 di 5)

Non vi lascerò orfani: recensione del libro di Daria BignardiNon vi lascerò orfani (di Daria Bignardi, Grandi Bestsellers Oscar Mondadori) è un racconto autobiografico che raccoglie una serie di aneddoti familiari, legati alla figura materna.  Questa scelta deriva dall’evento che ha dato origine alla narrazione, ossia l’improvvisa e dolorosa scomparsa della signora Giannarosa, madre dell’autrice.

Il capitolo d’apertura Orfani adulti venne originariamente pubblicato sulla rivista Vanity Fair, e fa in qualche modo da introduzione a un racconto che va ben oltre la descrizione dell’immenso dolore che provoca la perdita di un genitore.

Inizialmente il tema centrale del libro sembra quindi essere l’elaborazione del lutto, ma a partire dal secondo capitolo il registro cambia significativamente.

Leggi tutto...
 

Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari

E-mail Stampa PDF
(4 voti, media 3.50 di 5)

Nel mare ci sono i coccodrilli - di Fabio GedaNel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari (di Fabio Geda, Baldini Castoldi Dalai editore) narra la storia vera di un bambino afghano di 10 anni che, costretto a fuggire dalla sua terra a causa di  drammatici avvenimenti, intraprende un incredibile viaggio attraverso l’Iran, la Turchia, la Grecia e infine l’Italia, alla ricerca di un luogo in cui crescere.

Enaiatollah è un bambino hazara, un’etnia minoritaria in Afghanistan, e fin da piccolo è costretto a subire le discriminazioni da parte della maggioranza pashtun. Inoltre, i talebani hanno ucciso il suo maestro davanti ai suoi occhi e chiuso la sua scuola. La madre, per proteggerlo, è costretta a compiere il più estremo e doloroso atto d’amore: affidarlo ai “trafficanti di uomini”, sperando di strapparlo a un destino già tragicamente  segnato nella sua terra.

Leggi tutto...
 

L'estate di Altachiara - intervista a Ombretta Bertini e i suggerimenti per pubblicare

E-mail Stampa PDF
(5 voti, media 4.40 di 5)

L'estate di Altachiara - copertina del libroL’estate di Altachiara è il romanzo d’esordio di Ombretta Bertini, giornalista professionista nata a Milano nel 1973.
Storia intima, romanzo di formazione, spaccato sulla vita di provincia, thriller esoterico
. L’estate di Altachiara (Edizioni Il Molo, 356 pagine, 15 euro) sviluppa l’intreccio a partire dall’inquietudine di Andrea, una ragazza come tante che cerca di lasciarsi alle spalle un amore finito per ritrovarsi immersa suo malgrado in una storia di satanismo e perdizione. Attraverso nuove amicizie, feste allucinogene, rituali sanguinari, fantasmi benevoli, Andrea riuscirà a riprendersi il suo destino e a riscoprire il senso della vita.

Leggi tutto...
 

L’estate alla fine del secolo, di Fabio Geda: recensione

E-mail Stampa PDF
(6 voti, media 5.00 di 5)

L'estate alla fine del secolo - copertina del romanzo di Fabio GedaL’estate alla fine del secolo di Fabio Geda (Dalai Editore) è un romanzo poetico e riflessivo che narra la storia di un nonno e di un nipote. Due voci narranti, due mondi a confronto – l’infanzia e la vecchiaia – ciascuno con la propria solitudine.
L’estate di cui si parla è quella del 1999, quando Zeno, dodicenne appassionato di fumetti cresciuto in Sicilia, incontra per la prima volta il nonno materno Simone, di cui non conosceva l’esistenza. Il nonno, nato in una famiglia di religione ebraica, vive una vita quasi da eremita a Colle Ferro, paese vicino Genova in cui si era rifugiato nel periodo delle persecuzioni razziali.

Leggi tutto...
 


Pagina 2 di 6