WeWrite

La rivista che ti ascolta

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

    Cookie Policy

    Leggi ulteriori informazioni sulla e-Privacy Directive

Home Recensioni Libri I libri da leggere assolutamente prima di morire

I libri da leggere assolutamente prima di morire

E-mail Stampa PDF
(27 voti, media 3.85 di 5)

I 100 libri da leggere assolutamente prima di morireI libri da leggere assolutamente prima di morire sono tanti, troppi, di sicuro più di cento. Soprattutto, sono e non possono che essere in continuo aggiornamento. Liste in rete se ne trovano in abbondanza, con titolo, autore e a volte anche copertina. Ma le motivazioni dell'inclusione? Rare, se non inesistenti. Ecco. In questo articolo troverete i cento libri da leggere assolutamente prima di morire con una rapida motivazione che vi aiuti a scegliere e spieghi il perché, di quella scelta.

Dalla scrittura interminabile e sublime di Marcel Proust al flusso di coscienza americanizzato di William Faulkner, dalle atmosfere mediorientali del Cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini a quelle al profumo di limone di Elio Vittorini, ogni libro ha scalzato ed è stato scalzato da altri, secondo scelte probabilmente discutibili. Non siete d’accordo con la selezione? Integratela!

1) Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust.
Motivazione: non pensate solo alle madeleine.C’è di più.

2) Divina Commedia di Dante Alighieri.
Motivazione: citarla è irresistibilmente trendy.

3) La fattoria degli animali di George Orwell
Motivazione: perché tutti i libri sono uguali. Ma alcuni sono
più uguali.

4) Lampi. La trama nascosta che guida la nostra vita di Albert-Lászlo Barabási.
Motivazione: utile nella vita, nella professione o per sfoggiare teorie illuminanti sorseggiando uno spritz nel locale più radical-chic della città.

5) Acqua di Ivan Libero Lino.
Motivazione: perché l’ho scritto io. E parla di un mondo senz’acqua, che non è cosa poi così fantascientifica.

6)  Nulla succede per caso. Le coincidenze che cambiano la nostra vita di Robert H. Hopke.
Motivazione: aiuta a dare un senso a quello che ci accade.

7)  Kamasutra
Motivazione: vi divertirete a passare dalla teoria alla pratica.

8)  Ubik di Philip K. Dick.
Motivazione: se Hollywood continua ad attingere a Dick per i suoi film, presto vedremo anche questo sullo schermo.

9)  IT di Stephen King.
Motivazione: perché le storie di pagliacci per bambini alla fine diventano pruriginose.

10) Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez
Motivazione: perché le saghe familiari sono arrivate prima delle telenovelas.

11) Se questo è un uomo di Primo Levi
Motivazione: non c’è libro migliore per capire cosa è stato l’Olocausto.

12) Diario di Anne Frank
Motivazione: perché se c’è un libro migliore, è questo.

13) Fahrenheit 451 di Ray Bradbury.
Motivazione:  perché così prima di buttare un libro ci penserete due volte.

14)  Furore di John Steinbeck.
Motivazione: perché vi sembrerà di leggere della crisi economica attuale.

15) Povera gente di Fëdor M. Dostoevskij.
Motivazione: perché non è vero che i capolavori russi sono tutti di “millemila” pagine.

16) Anime nel futuro di Cory Doctorow
Motivazione: il padre del protagonista è una montagna. La madre una lavatrice. E questo è soltanto l’inizio.

17)  Arancia Meccanica di Anthony Burgess.
Motivazione: perché è meglio del film. E ha tratto spunto da una vicenda vera.

18)  Delitto e Castigo di Fëdor M. Dostoevskij.
Motivazione: perché c’è un Raskolnikov dentro ognuno di noi ed è bene conoscerlo il prima possibile.

19) I miserabili di Victor Hugo
Motivazione: perché un romanzo che ha richiesto trent’anni di elaborazione non può che essere un capolavoro.

20) I pilastri della terra di Ken Follett
Motivazione: perché fa felice chi ama il Medioevo, l’architettura, le sfide impossibili.

21) La Bibbia
Motivazione: perché è fondamentale conoscere direttamente quello cui atei, clero e laici fanno riferimento, spesso  a sproposito.

22) Il Corano
Motivazione: perché prima di condannare l’Islam è necessario quantomeno leggerlo.

23)  Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas
Motivazione: perché tutti dicono parli di vendetta mentre invece scrive di speranza.

24) Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov
Motivazione: perché vi perderete tra storia, magia e immaginazione.

25) Il nome della rosa di Umberto Eco
Motivazione: perché imparerete un bel po’ di parole nuove. E ripasserete anche latino.

26) Il piccolo principe di Antoine de Saint Exupery
Motivazione: perché le storie semplici non piacciono solo ai bambini.

27) Il signore delle mosche di William Golding
Motivazione: perché vi farà ricredere sulla bontà e sull’innocenza naturale dei bambini.

28) L’urlo e il furore di William Faulkner
Motivazione: perché ascolterete una storia raccontata da più voci. E vi ci perderete.

29) La casa degli spiriti di Isabel Allende
Motivazione: perché non è vero che copia da Gabriel García Márquez e ha diritto a una prova d’appello per dimostrare la propria innocenza.

30) Lo strano caso del dr. Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson
Motivazione: perché il signor Hyde, a pensarci bene, non è il peggiore tra i due.

31) Il signore degli anelli di J.R.R. Tolkien
Motivazione: perché, se ce la fate a finirlo, potrete raccontarlo in giro.

32)  Io sono leggenda di Richard Matheson.
Motivazione: per sbugiardare quelli del film, che hanno cambiato il finale.

33) Metamorfosi di Franz Kafka
Motivazione: perché gli scarafaggi alla fine ci assomigliano troppo.

34) Ars Amatoria di Ovidio
Motivazione: perché vi fornirà un sacco di tecniche da riutilizzare durante un corteggiamento.

35) Tropico del cancro di Henry Miller.
Motivazione: perché oltre al sesso c’è di più.

36) Uomini e topi di John Steinbeck
Motivazione: perché vi mostrerà un’amicizia vera. E vi farà desiderare di allevare conigli.

37)  Ulisse di James Joyce.
Motivazione: così potrete dire di essere tra i pochi ad averlo capito.

38) Notre-dame de Paris di Victor Hugo
Motivazione: perché Esmeralda non è una sciacquetta come sembra nel film della Disney.

39) Il Cammino di Santiago di Paulo Coelho
Motivazione: perché vi farà venire voglia di fare lo stesso cammino.

40) I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift
Motivazione: perché non ci sono solo i Lillipuziani. Ed è anche divertente.

41) Il giovane Holden di Salinger
Motivazione: perché vi darà un’idea di cosa poter fare da grandi.

42) L’estate alla fine del secolo di Fabio Geda
Motivazione: perché il passato, con le sue ferite, si fonde con il futuro e le sue attese.

43) Don Chisciotte di Miguel de Cervantes
Motivazione: vi darà il coraggio di combattere contro i mulini a vento.

44) Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde
Motivazione: perché vi farà guardare allo specchio con occhi diversi.

45) Il GGG di Roald Dahl
Motivazione: rivaluterete i cetrioli. Anzi, i cetrionzoli.

46) Il castello errante di Howl di Diana Wynne Jones
Motivazione: perché è un libro leggero. Infatti il castello vola.

47)   I libri della fantasia di Gianni Rodari
Motivazione: perché Rodari è inarrivabile. E se non ci credete, leggetelo.

48)   Trilogia La leggenda di Otori (La leggenda di Otori, Il viaggio di Takeo, L'ultima luna) di Hearn Lian
Motivazione: perché è un fantasy giapponese che piacerà anche a chi non ama il fantasy.

49)   La civiltà dell’empatia di Jeremy Rifkin
Motivazione: perché finalmente qualcuno sfata su basi scientifiche l’
homo homini lupus e buona parte della teoria freudiana. Senza ingenuità o secondi fini.

50)   Io e Dio di Vito Mancuso
Motivazione: perché potrebbe rifondare la teologia cristiana e la chiesa cattolica. E ce n’è tanto bisogno.

51)   Confessioni di Sant’Agostino
Motivazione: perché i santi sono prima di ogni cosa uomini come noi.

52)   Candido di Voltaire
Motivazione: perché è troppo, troppo spesso tirato in ballo da chi ama un certo razionalismo illuminista.

53)   L’attesa di Dio di Simone Weil
Motivazione: parlerà al vostro io più intimo senza presunzione.

54)   I love shopping di Sophie Kinsella
Motivazione: (per lui) aiuterà a capire la vostra ragazza che ama lo shopping. (per lei) Vi farà capire che le attitudini non sono mai difetti.

55)   Il tempo che vorrei di Fabio Volo
Motivazione: vi farà ripensare il rapporto con vostro padre.

56)   L'albero dei fagioli di Barbara Kingsolver
Motivazione: perché di romanzi on the road non c’è solo
Sulla Strada.

57)   Harry Potter e la pietra filosofale di J. K. Rowling.
Motivazione: i fenomeni editoriali vanno studiati, a maggior ragione se volete fare lo scrittore (o la scrittrice).

58)   Trainspotting di Irvine Welsh
Motivazione: se avete mai pensato di bucarvi, ve ne passerà la voglia.

59)   Frankenstein di Mary Shelley
Motivazione: non è solo un romanzo. È la metafora perfetta del rapporto tra il creatore e la creatura.

60)   Ti prendo e ti porto via di Niccolò Ammaniti
Motivazione: perché se avete fatto i bulli a scuola, leggendo questo libro ve ne pentirete.

61)   Nyx. Racconti della notte di Autori vari
Motivazione: perché ci sono tanti autori interessanti semi-sconosciuti.

62)   Il linguaggio di Dio di Francis Collins
Motivazione: la più lucida alternativa allo scientismo agnostico. Scritto da uno scienziato.

63)   Monte cinque di Paulo Coelho
Motivazione: perché si possono fare buoni libri anche con storie bibliche.

64)   L’idiota di Fëdor M. Dostoevskij
Motivazione: se avete dubbi su come dovrebbe comportarsi un cristiano, ve li scioglie.

65)   Un ponte per Terabithia di Katherine Paterson
Motivazione: nelle scuole americane è libro di testo. Fate voi.

66)   Il libro degli spiriti di Allan Kardec
Motivazione: se avrete la capacità di sorvolare su alcune ipotesi, vi darà interessanti spunti di riflessione.

67)   On writing di Stephen King
Motivazione: perché è l’unico manuale per imparare a scrivere. Che vale la pena leggere.

68)   Fratello unico di Karl Taro Greenfeld
Motivazione: perché i down in realtà sono angeli. Siamo noi che gli teniamo i piedi in terra e gli impediamo di volare.

69)   Gomorra di Roberto Saviano
Motivazione: perché la Camorra la spiega bene. E per poterla sconfiggere è necessario conoscerla.

70)   Sulla strada di Jack Kerouac
Motivazione: vi farà venire voglia di partire. Senza prenotare.

71)   Hanno tutti ragione di Paolo Sorrentino
Motivazione: perché ogni pagina è una riflessione, ogni riflessione un’illuminazione, ogni illuminazione una risata.

72)   Il manuale delle giovani marmotte a cura di Mario Gentilini
Motivazione: potrete finalmente dare del filo da torcere al Gran Mogol. O guadagnare un chilo di medaglie in più.

73)   Le ricette di Nonna Papera a cura di Mario Gentilini
Motivazione: perché sono davvero buone. Provare per credere.

74)   Iliade di Omero
Motivazione: perché è meglio di uno
splatter movie.

75)   1984 di George Orwell
Motivazione: perché solo per l’appendice ne vale la pena.

76)   L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera
Motivazione: l’altra faccia della medaglia sul senso della vita.

77)   Poesie di Gaio Valerio Catullo
Motivazione: perché alcune vi faranno ridere, altre pensare.

78)   Storia dell’età contemporanea di Massimo L. Salvadori
Motivazione: perché così non starete a bocca aperta ad ascoltare le cazzate di chiunque voglia interpretare a modo suo la storia.

79)   Religioni a confronto a cura di Arvind Sharma
Motivazione: perché ogni religione è spiegata da un suo esponente di rilievo. Senza pretese di superiorità.

80)   Romeo e Giulietta di Shakespeare
Motivazione: perché è la più famosa storia d’amore di tutti i tempi.

81)   I promessi sposi di Alessandro Manzoni
Motivazione: perché a scuola ve lo fanno odiare, ma  il romanzo in sé non è poi così malaccio.

82)   La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano
Motivazione: perché vi farà desiderare di averlo scritto voi.

83)   Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello
Motivazione: perché vi farà venire voglia di fare lo stesso.

84)   Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi
Motivazione: vi darà il coraggio di cambiare. Prima che sia troppo tardi.

85)   Il deserto dei tartari di Dino Buzzati
Motivazione: perché rappresenta tanta parte del nostro presente e non è solo un racconto di soldati.

86)   Paradiso perduto di John Milton
Motivazione: perché è poesia allo stato puro e linguaggio che ti incanta.

87)   Novecento di Alessandro Baricco
Motivazione: perché la vita di mare ha sempre un suo perché. La musica poi non è da meno.

88)   Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini
Motivazione: perché vi farà amare quest’isola.

89)   Il cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini
Motivazione: perché vi farà piangere, ma ne varrà la pena.

90)   L’amico immaginario di Matthew Dicks.
Motivazione: perché, diciamocelo. Chi non ne ha avuto uno, da bambino?

91)   Siddharta di Hermann Hesse
Motivazione: perché se state cercando voi stessi, questo libro vi aiuterà.

92)   Oliver Twist di Charles Dickens
Motivazione: perché è meglio del film.

93)   Canto di Natale di Charles Dickens
Motivazione: perché “Merry Christmas” l’ha inventato lui, in questo racconto lungo.

94)   L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello di Oliver Sacks
Motivazione: perché dietro ai neuroni si nasconde l’anima.

95)   Bartleby lo scrivano di Herman Melville
Motivazione: perché insegna che dire di no sul lavoro è possibile.

96)   Moby Dick di Herman Melville
Motivazione: perché non sarà solo una lettura edificante, ma imparerete anche tante cose sulle balene.

97)   Mosca-Petuski di Venedikt Erofeev
Motivazione: per chi ama le metafore sul bere.

98) Papillon di Henri Charrière, detto Papillon
Motivazione: perché evaderete con lui.

99) Oltre il successo di Winston Graham
Motivazione: perché racchiude un monito per tutti gli aspiranti scrittori di successo.

100) Sia fatta la tua volontà di Stefano Baldi.
Motivazione: perché è un’opera prima e unica e vi darà la forza insensata della speranza.



Ivan Libero Lino

WeWrite, anno III, n.10, ottobre 2012