WeWrite

La rivista che ti ascolta

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

    Cookie Policy

    Leggi ulteriori informazioni sulla e-Privacy Directive

Home Recensioni Musica

Musica

Frank Sinatra - biografia, canzoni e discografia

E-mail Stampa PDF
(6 voti, media 5.00 di 5)

Frank Sinatra - biografia, canzoni e discografiaMolti sono gli appellativi con i quali nel corso degli anni è stato designato: The Voice ("La Voce"), Ol'Blue Eyes,  Frankie, Swoonatra (dal verbo swoon, “svenire” in relazione all’effetto seducente e affascinate che suscitava tra le sue moltissime ammiratrici).
Francis Albert Sinatra, nato in New Jersey il 12 dicembre 1915 ma di origine italiana, è entrato nel mito grazie ad una voce potente e al tempo stesso avvolgente, suadente e ipnotica; a distanza di quindici anni dalla sua morte, infatti, la sua stella non conosce ombra: centosessantasei album, duemiladuecento canzoni, cinquantatre film sono i numeri di una leggenda dall’inconfondibile carisma vocale che ai giorni nostri ha ispirato molti giovani artisti, primo fra tutti Michael Bublè.

Leggi tutto...
 

Noel Gallagher’s High Flying Birds: il primo album da solista di Noel Gallagher

E-mail Stampa PDF
(5 voti, media 4.80 di 5)

Noel Gallagher - OasisQuando, il 29 agosto del 2009, gli Oasis si sciolgono nel pieno del tour di Dig Out Your Soul, sono molti i fans a piangere la rottura di un gruppo che ha fatto la storia del britpop. Liam Gallagher, a poche settimane dalla separazione, annuncia già la formazione di una nuova band: i Beady Eye, costituiti appunto dagli ex-componenti degli Oasis - più il batterista Chris Sharrock - meno il precedente chitarrista, nonché storico leader del gruppo, Noel Gallagher.

Bisogna attendere quasi un anno, prima che Noel dichiari pubblicamente il suo ritorno negli studi di registrazione. Tra il 2010 e il 2011, registra così il suo primo album solista: Noel Gallagher's High Flying Birds; il disco contiene dieci tracce, di cui nove inedite più Stop the clocks, già titolo sia di un greatest hits sia di una recente demo degli stessi Oasis.

Leggi tutto...
 

Le migliori canzoni d’amore

E-mail Stampa PDF
(5 voti, media 5.00 di 5)

Migliori canzoni d'amoreSan Valentino si avvicina e Cupido è quasi pronto a scoccare i suoi dardi d’amore. Quali sono le più belle canzoni d’amore che come ogni anno faranno da colonna sonora alla festa degli innamorati? Non è stato facile fare una lista delle dieci canzoni d’amore più belle di tutti i tempi, ma ci abbiamo provato noi delle redazione di WeWrite. Questa è la nostra playlist: approvate le nostre scelte o  rimanete stupiti di fronte alla mancanza di alcuni pezzi?


Leggi tutto...
 

Hanson: la loro musica

E-mail Stampa PDF
(7 voti, media 5.00 di 5)

HansonIl business musicale contemporaneo, come è tristemente risaputo, è fatto di meteore. All'interno del panorama globale, la linea di demarcazione tra ciò che è popolare (o, per usare un termine più consono alla critica, mainstream) e ciò che non lo è (il cosiddetto underground) resta, seppur meno netta di un tempo, sempre evidente e con essa la disarmante sordità delle masse verso ciò che non è appositamente studiato per accontentarle. Il mostro biblico del Grande Pubblico indirizza il suo secolare appetito sull'ovvietà, si trastulla con la ripetizione e viene puntualmente imboccato a cucchiaiate di pappa riscaldata, come un neonato: in altre parole, è il fossile di se stesso. La responsabilità di tutto ciò non è, naturalmente, a carico dello pseudo-idolo di turno, chiamato, in fin dei conti, a fare nulla di più che dare prova della propria incompetenza, ma di ben altre forze in gioco: da una parte, le fucine dell'orrore che lo plasmano (talent-show parassitari, media scellerati, giurie di ridicoli musicisti decaduti); dall'altra, i consumatori, completamente favorevoli alla lobotomia del Bello. Si ha così il trionfo delle star a breve conservazione, incolpevoli microorganismi il cui proliferare si deve tanto ai loro ottusi sostenitori quanto ai detrattori accaniti, che nel bene o nel male contribuiscono ad aumentarne la visibilità.

Leggi tutto...
 
  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  Succ. 
  •  Fine 
  • »


Pagina 1 di 2