WeWrite

La rivista che ti ascolta

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

    Cookie Policy

    Leggi ulteriori informazioni sulla e-Privacy Directive

Home Società No Profit POLIS: il 12 giugno Milano mostra un altro volto

POLIS: il 12 giugno Milano mostra un altro volto

E-mail Stampa PDF
(3 voti, media 5.00 di 5)

Sabato 12 giugno il Terzo Settore mostra un altro volto di Milano. In piazza Insubria, nel cuore del quartiere popolare Molise-Calvairate-Ponti, verrà presentato POLIS, un progetto di coesione sociale finanziato dalla Fondazione Cariplo, che si propone di pensare e realizzare insieme agli abitanti della zona una serie di interventi che aiutino le persone a «stare bene insieme, nelle case, nei cortili, in tutto il quartiere».  È così che lo stesso Gruppo di Lavoro che promuove e realizza l’iniziativa riassume le finalità del progetto nella Sintesi e Senso del Progetto, uno dei documenti preparati dallo stesso gruppo per chi vuole saperne di più.

Un Gruppo di Lavoro attivo sul territorio – La rete proponente è costituita da un gruppo di operatori e volontari che conta tra le sue fila il Comitato Inquilini Molise-Calvairate-Ponti, l’Associazione Luisa Berardi, la Parrocchia S. Pio V e la Parrocchia S. Eugenio, l’Associazione Dalet e l’Associazione Formica. Tutte realtà radicate e attive sul territorio e che conoscono a fondo il tessuto di riferimento cui si rivolgono, costituito prevalentemente stranieri (circa il 25% della popolazione) e da anziani e famiglie che oggi fanno i conti con la disoccupazione e la precarietà del lavoro.

 

Il quartiere è oggetto dal 2003 del Programma Contratti di Quartiere II per la riqualificazione edilizia e urbanistica delle periferie. I risultati sono fino a oggi ritenuti dalla maggior parte degli abitanti non soddisfacenti, soprattutto per l’assoluta mancanza di voce in capitolo da parte loro e per l’esclusione dalla progettazione condivisa, a dispetto della legge regionale che ne sancisce il protagonismo. Gli interventi di carattere sociale non sono inoltre né contemplati né finanziati.

POLIS si pone dunque come strumento  per dare voce e respiro  ai residenti e alle loro domande richieste di vivibilità e sostenibilità.

“Partecipare” la cittàPOLIS (acronimo di “per la Partecipazione al governo della città, per l’ospitalità verso lo straniero, per la liberazione dalle ingiustizie sociali”), richiama consapevolmente il significato più profondo di “città”, un significato che valorizza la partecipazione dei suoi abitanti nella progettazione e nella realizzazione delle attività e nella relazione con le istituzioni.

Ed è proprio la partecipazione uno dei punti di forza dell’iniziativa, la consapevolezza che dalla collaborazione e dallo scambio di idee nascano le proposte migliori e allo stesso tempo più adatte a risolvere le criticità presenti sul territorio, ben rappresentate dalle tre aree d’azione previste nel progetto: Assistenza, Relazioni Solidali, Formazione/Educazione.

Dalle ore 15:00: tra intrattenimento e impegno – In piazza Insubria per impegno e confronto, quindi? Non solo. L’evento è stato pensato per essere una festa, per presentare il progetto ma anche per gustare un delizioso buffet con specialità multietniche a cura delle famiglie del quartiere e per partecipare a momenti di animazione per tutte le età.

Il programma prevede dalle 15:00 mostra e presentazione del progetto e delle associazioni proponenti, cui seguiranno giochi e sport, laboratorio fotografico e ritratti di volti del quartiere a partire dalle 16:00. Il tutto condito con animazione, musica, e buffet.

Conoscere per costruire: una, cento, mille POLIS – La diffusione dell’iniziativa, come partecipazione diretta e come conoscenza delle attività portate avanti dal Terzo Settore nella zona e non solo, riveste un ruolo chiave. Conoscere per sapere, ma anche per essere consapevoli che qualcosa si muove, che si può costruire una città migliore quartiere dopo quartiere, se davvero lo si vuole. Basta collaborare e valorizzare i casi di successo.

POLIS cercherà quindi di raggiungere «l’obiettivo di un cambiamento con la partecipazione più consapevole e costante degli abitanti nella progettazione e nella realizzazione delle attività e nella relazione con le istituzioni, per la cessazione delle politiche che producono degrado, per la creazione di strumenti per l’ascolto e la collaborazione».

Per maggiori informazioni:

Associazione Luisa Berardi Onlus
Sede Operativa : Via Degli Etruschi 5  20137 Milano (MI)
Sede Legale :Via Lattanzio 60  20137 Milano (MI)
Tel: 328 6241767
e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
sito web www.berardivolontari.net

 

Ivan Libero Lino

 

WeWrite, anno I, n. 6, giugno 2010