WeWrite

La rivista che ti ascolta

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

    Cookie Policy

    Leggi ulteriori informazioni sulla e-Privacy Directive

Home Sport Integrare la preparazione fisica: consigli e suggerimenti per migliorare la propria condizione atletica

Integrare la preparazione fisica: consigli e suggerimenti per migliorare la propria condizione atletica

E-mail Stampa PDF
(2 voti, media 5.00 di 5)

Integrare la preparazione fisicaIntegrare la preparazione fisica è un aspetto necessario per molti sport, soprattutto per quelli che sviluppano in modo particolare una parte del corpo (es.: gambe) o una capacità (es.: resistenza aerobica). Gli sport sono talmente tanti e differenti che scrivere un articolo esaustivo per tutti è impossibile. Proponiamo quindi una serie di suggerimenti che permetteranno di acquisire le basi per approfondire l’argomento. Vedremo inoltre che ci sono sport che più di altri possono funzionare da “supporto”: è possibile infatti integrare la preparazione fisica con il pilates, con esercizi di stretching o con attività sportive complementari a quella praticata in via principale.

Per prima cosa, è importante distinguere gli sport che sviluppano la resistenza aerobica e quelli che sviluppano prevalentemente la capacità o potenza anaerobica. Tra i primi possiamo citare la corsa e la bicicletta, mentre tra i secondi risaltano il sollevamento pesi (o body building) e alcune discipline dell’atletica leggera, come i lanci.

Il primo consiglio è di abbinare a uno sport il suo “opposto” o, meglio, un’attività fisica complementare. Suggeriamo cioè di integrare la preparazione fisica di uno sport che sviluppa principalmente la resistenza aerobica con uno sport che agisce in modo specifico sul potenziamento muscolare. Se praticate uno sport che privilegia la capacità anaerobica, invece, consigliamo di abbinare attività fisiche che aumentino il fiato e la capacità polmonare.

Senza esagerare, naturalmente. Il fisico ha bisogno di recuperare. Quindi, il secondo consiglio è di separare le sessioni di allenamento. Se oggi andate a correre, domani fate pesi. E viceversa. Evitate però di allenare lo stesso gruppo di muscoli. Se fate pesi, evitate il lavoro specifico sulle gambe se il giorno prima vi siete affaticati con la corsa.

Il terzo consiglio è di praticare con continuità forme di ginnastica dolce, che agiscano sull’apparato muscolo-scheletrico, migliorino l’elasticità dei muscoli e al tempo stesso aumentino la concentrazione. Tra queste suggeriamo:

- Lo Yoga, che apporta numerosi benefici per l’organismo.

- Il Pilates, che può rimodellare il fisico, oltre ad aumentare concentrazione e precisione.

- Lo Stretching, i cui esercizi sono utili anche per alleviare numerosi fastidi, come ad esempio il mal di schiena, e rappresentano un efficace riscaldamento prima di qualsiasi attività sportiva.

Il quarto è ultimo consiglio è quello più importante: abbinate allo sport che praticate di più uno sport che vi rilassi, che vi distenda e che permetta al fisico di recuperare. Diversificare gli ambiti non vi farà mai annoiare.

Ivan Libero Lino

WeWrite, anno III, n.12, dicembre 2012