WeWrite

La rivista che ti ascolta

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

    Cookie Policy

    Leggi ulteriori informazioni sulla e-Privacy Directive

Home

Preraffaelliti. L'utopia della bellezza in mostra a Torino

E-mail Stampa PDF
(7 voti, media 3.57 di 5)

PreraffaellitiOltre 70 capolavori della Confraternita dei Preraffaelliti arrivano a Torino e saranno esposti a Palazzo Chiablese dal 19 aprile al 13 Luglio 2014. La mostra, dal titolo “Preraffaelliti. L'utopia della bellezza”, è realizzata in collaborazione con la Tate Britain di Londra ed espone alcune opere per la prima volta in Italia, capolavori come Ophelia di John Everett Millais, L’amata (La sposa) di Dante Gabriele Rossetti, Prendi tuo figlio, Signore di Ford Madox Brown, e i paesaggi romantici della campagna inglese.

La Confraternita dei Preraffaelliti è un’importante corrente artistica del periodo vittoriano, sviluppatasi unicamente in Gran Bretagna. Fondata da tre allievi della Royal Academy, Hunt, Millais e Rossetti,  la Confraternita Preraffaellita aveva l'ambizione di dare vita ad una nuova forma di pittura che non avesse più come punto di riferimento il Rinascimento ma l'arte Medievale, libera e autentica, simile a quella praticata prima di Raffaello.

Ciò si traduce in un realismo pittorico minuzioso, caratterizzato da una cura estrema del particolare. La tematiche variano tra soggetti letterari o storici, con riferimenti a episodi tratti da Dante, Keats, Shakespeare e dai romanzi medievali. La corrente preraffaellita può infatti essere definita come trasposizione pittorica del decadentismo. 

In un allestimento di stampo vittoriano, piuttosto buio, tra superfici specchianti ed arabescate si snoda un percorso composto da sette sezioni: La Storia, La Religione, Il Paesaggio, La Vita Moderna, La Poesia, La Bellezza e Il Simbolismo. Preraffaelliti - 2

Promossa da Comune di Torino – Assessorato alla Cultura, dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e dal Polo Reale di Torino, la mostra è prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore e ha ottenuto il patrocinio del MiBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. La voce italiana della mostra è di Luca Beatrice, il quale racconterà, in un saggio a catalogo e nel video in mostra, l’influenza che la Confraternita dei Preraffaelliti ha avuto sulla cultura occidentale, tra gotico e dark, a partire dagli anni ’80.

Sara Sirtori

 

Informazioni:
Preraffaelliti. L’utopia della bellezza
Palazzo Chiablese – Piazzetta Reale, Torino | 19 aprile 13 luglio 2014
Orari: LUN 14.30 19.30 | MAR, MER, DOM 9.30 19.30 | GIO, VEN, SAB 9.30 22.30

Per qualsiasi informazione andate su www.mostrapreraffaelliti.it

 
Scritto il 07 Marzo 2011, 15.54 da Daniele Atzori
la-crisi-egemonica-dei-regimi-arabiIl 17 dicembre del 2010, il ventiseienne venditore ambulante tunisino Mohammed Bouazizi si dava fuoco nella città di Sidi...
Scritto il 04 Aprile 2011, 08.37 da Sandro Galanti
giappone-quando-a-tremare-non-e-solo-la-terra Tutto il mondo è col fiato sospeso per le sorti delle centrali nucleari della Tepco, costruite dalla General Electric,...
Scritto il 06 Dicembre 2010, 15.54 da Michelle Bucu-Torres
natale-nelle-filippineSono passati anni dall'ultima volta che ho trascorso il Natale nelle Filippine. Mi ricorderò sempre il profumo, il calore e...
Scritto il 07 Marzo 2011, 16.12 da Ivan Libero Lino
lavoro-a-new-york-come-fare-per-trasferirsi-nella-grande-melaVivere e trasferirsi a New York è un sogno per molti italiani. Trovare un lavoro nella Grande Mela rischia di diventare un...

Guarda le foto della community di WeWrite

Starbucks a...
Scritto il 29 Aprile 2010, 20.47 da Olivier Gasperoni
mobilita-sostenibile-qualcosa-si-muove«E pur si muove», come fece dire nel Settecento il giornalista Giuseppe Baretti al ben più celebre Galileo Galilei, nella...
Scritto il 04 Aprile 2011, 08.51 da Ivan Libero Lino
festival-internazionale-del-giornalismo-quinta-edizione-perugiaDal 13 al 17 aprile Perugia ospita la quinta edizione del Festival Internazionale del Giornalismo. La manifestazione, nata...
Scritto il 06 Gennaio 2012, 12.50 da Ivan Libero Lino
crowdfunding-in-italia-finanziamenti-progetti-possibilitaFino a qualche anno fa, se avevi un’idea ma non il capitale per realizzarla, non rimaneva che depositare il sogno nel...
Scritto il 30 Agosto 2010, 19.43 da Federica Abozzi
diisagio-anoressico-bulimico-quando-la-fobia-e-il-ciboComunemente associati a periodi di diete restrittive e sbagliate, i disordini alimentari nascondono, in realtà, gravi...
Scritto il 30 Agosto 2010, 19.49 da Michela Maffei
giuseppina-la-mia-storiaSe questo è un uomo – Se fossi un uomo, mi vergognerei. Poi dicono: «Sei un cane». Io ti domando: «Sei un uomo»?Mi chiamo...

Come sarebbe un mondo senz'acqua?

Acqua - Ivan Libero Lino