WeWrite

La rivista che ti ascolta

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

    Cookie Policy

    Leggi ulteriori informazioni sulla e-Privacy Directive

Home

Non vi lascerò orfani di Daria Bignardi – Recensione

E-mail Stampa PDF
(8 voti, media 4.50 di 5)

Non vi lascerò orfani: recensione del libro di Daria BignardiNon vi lascerò orfani (di Daria Bignardi, Grandi Bestsellers Oscar Mondadori) è un racconto autobiografico che raccoglie una serie di aneddoti familiari, legati alla figura materna.  Questa scelta deriva dall’evento che ha dato origine alla narrazione, ossia l’improvvisa e dolorosa scomparsa della signora Giannarosa, madre dell’autrice.

Il capitolo d’apertura Orfani adulti venne originariamente pubblicato sulla rivista Vanity Fair, e fa in qualche modo da introduzione a un racconto che va ben oltre la descrizione dell’immenso dolore che provoca la perdita di un genitore.

Inizialmente il tema centrale del libro sembra quindi essere l’elaborazione del lutto, ma a partire dal secondo capitolo il registro cambia significativamente.

L’autrice Daria Bignardi comincia, infatti, a condividere quasi fosse un diario o una chiacchierata con un’amica piccoli e grandi ricordi, che come sapienti sfumature danno vita a un ritratto della sua famiglia, a tratti un po’ caotico ma certamente genuino.

Così, proprio come avviene nella vita quotidiana, si passa da aneddoti divertenti raccontati con grande ironia a momenti più drammatici e intimi trattati con grande profondità.

Non vi lascerò orfani narra quindi la storia di una famiglia unica con la quale però si possono facilmente trovare analogie e affinità. Al centro di questa narrazione non vi sono infatti i singoli protagonisti quanto i legami che esistono tra di loro e che non si esauriscono con la loro scomparsa.

Ovviamente il delicato rapporto madre-figlia occupa un posto centrale nel corso di tutta la narrazione. Colpisce la sincerità con cui l’autrice ne ricorda anche gli aspetti più complicati, che certamente fanno parte del vissuto di molti ma che spesso post mortem vengono edulcorati, se non addirittura omessi.

L’esperienza dell’autrice implicitamente ricorda quindi al lettore l’importanza del ricordo e della condivisione, senza le quali i rapporti non possono essere alimentati. Non solo ma viene anche sottolineato il valore identitario che deriva dalla riscoperta del proprio passato.

La narrazione è molto fluida e scorrevole, spesso “condita” con alcune espressioni usate abitualmente nella famiglia Bignardi, tanto da diventare veri e propri modi di dire. A farla da padrone è indubbiamente il famoso senza guardare della signora Giannarosa, che vuole indicare un modo di fare le cose senza alcuno sforzo. Ed è proprio così che Non vi lascerò orfani sembre essere stato scritto, con grande spontaneità e semplicità.

Delia Peccetti

WeWrite, anno III, n.9, settembre 2012

 
Scritto il 30 Agosto 2010, 20.04 da Jacopo La Posta
artisti-emergenti-someoneNon è un volto, non è un nome, non è un'identità. Someone non è un dato anagrafico, non è una casa con quattro mura in una...
Scritto il 06 Dicembre 2010, 14.37 da Maria Anna Filosa
napoli-un-eco-no-uneco-siGiungla, asfalto e rifiuti – Il rischio igienico-sanitario provocato dall’enorme mole di rifiuti riversi in strada non...
Scritto il 10 Dicembre 2011, 12.09 da Michelle Bucu-Torres
world-population-reached-7-billionChristmas is around the corner. Some people wish for material things, while others are hoping for something deeper and more...
Scritto il 13 Marzo 2010, 00.00 da Federica Abozzi
la-sicurezza-targata-rosaVivere la notte in piena tranquillità: questo si propone il servizio taxi rosa. L’iniziativa, promossa nel mondo da qualche...

Guarda le foto della community di WeWrite

fernsehturm
Scritto il 04 Aprile 2011, 08.51 da Ivan Libero Lino
festival-internazionale-del-giornalismo-quinta-edizione-perugiaDal 13 al 17 aprile Perugia ospita la quinta edizione del Festival Internazionale del Giornalismo. La manifestazione, nata...
Scritto il 29 Aprile 2010, 20.47 da Olivier Gasperoni
mobilita-sostenibile-qualcosa-si-muove«E pur si muove», come fece dire nel Settecento il giornalista Giuseppe Baretti al ben più celebre Galileo Galilei, nella...
Scritto il 07 Marzo 2011, 15.19 da Federico Carcano
odg-e-liberta-di-stampa-la-storia-infinitaOrdine Nazionale dei Giornalisti – L'Ordine Nazionale dei Giornalisti fu istituito nel lontano 1928 per volontà di Benito...
Scritto il 18 Marzo 2011, 11.46 da Laura Póvoa Tintori
bookcrossing-cose-come-si-fa-le-zoneTi siedi su una panchina, accanto a te c’è un libro abbandonato. Non c’è nessuno. Due reazioni: curiosità o indifferenza. Se...
Scritto il 07 Maggio 2011, 10.52 da Ivan Libero Lino
elezioni-comunali-di-cagliari-1516-maggio-2011-intervista-a-sandro-galantiSandro Galanti, cagliaritano doc, classe 1976, un master in Creative Content Writing e uno in Pubblicità. Communication...

Come sarebbe un mondo senz'acqua?

Acqua - Ivan Libero Lino