WeWrite

La rivista che ti ascolta

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

    Cookie Policy

    Leggi ulteriori informazioni sulla e-Privacy Directive

Home Cucina Primi di pasta Pasta pomodorini e speck - sedani rigati o penne alla contadina

Pasta pomodorini e speck - sedani rigati o penne alla contadina

E-mail Stampa PDF
(1 voto, media 5.00 di 5)

Pasta speck e pomodoriniI sedani rigati o le penne pomodorini e speck sono un primo a base di pasta di facile preparazione, gustoso e ideale per un sabato in famiglia. Per gustarli al meglio consigliamo di abbinare un vino bianco secco come il Grecanico oppure un rosso di buon corpo come il Marzemino.


Tempo di preparazione: circa 30 minuti


Ingredienti per 4 persone:

350 gr. di sedani rigati (o di penne)
500 gr. di pomodorini datterini
100 gr. di pomodori secchi sott'olio
1/2 cipolla
3 fettine di speck tagliato spesso
2 cucchiai di pangrattato
peperoncino in polvere quanto basta
olio extra vergine di oliva
sale
pepe

Pasta speck e pomodorini - soffriggere cipolla e speckPasta speck e pomodorini - Aggiungere i pomodoriniPasta speck e pomodorini - Tostare il pagrattato

Pasta speck e pomodorini - Condimento completoPasta speck e pomodorini - Prima di servire nel piattoPasta speck e pomodorini - Aggiungere pangrattato e peperoncino a piacere


Preparazione
:

Tritare la cipolla. Soffriggerla in un tegame insieme allo speck. Unire i pomodorini che avrete precedentemente tagliato a metà. Cuocere il tutto per alcuni minuti, avendo cura di rimestare per amalgamare in modo ottimale i sapori.
Unite i pomodorini secchi. Terminate la cottura in questo modo.

Nel frattempo tostate del pangrattato in una padella a parte (suggeriamo di aggiungere un filo d'olio).

Ricordate: rimestate il pangrattato continuamente per evitare che si bruci.

Versate la pasta cotta al dente nella padella con il condimento e rimestate per pochi minuti (cottura a piacere).

Servite nei piatti.

Aggiungere pangrattato e peperoncino a piacere.

 
Scritto il 12 Febbraio 2012, 10.14 da La Redazione
maccheroncini-ai-quattro-coloriPrimo piatto di pasta con wurstel, fontina, panna, piselli, parmigiano e basilico.
Scritto il 14 Febbraio 2012, 21.12 da La Redazione
rigatori-al-forno-con-le-uova-in-camiciaI rigatoni al forno con le uova in camicia sono un primo a base di pasta al forno insolito ma ottimo. Gli ingredienti sono...
Scritto il 14 Febbraio 2012, 21.12 da La Redazione
pappardelle-con-il-coniglioLe pappardelle al coniglio sono un primo a base di pasta di sicuro effetto. Ideale per serate autunnali o invernali, cui...
Scritto il 14 Febbraio 2012, 20.56 da La Redazione
orecchiette-con-laragostaLe orecchiette con l'aragosta sono un primo di pasta di sicuro effetto, raffinato e gustoso. Ottimo per occasioni...