WeWrite

La rivista che ti ascolta

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

    Cookie Policy

    Leggi ulteriori informazioni sulla e-Privacy Directive

Home Tecnologia Concept Plane: Airbus presenta il nuovo prototipo

Concept Plane: Airbus presenta il nuovo prototipo

E-mail Stampa PDF
(5 voti, media 3.80 di 5)

Airbus - prototipi«Chiudi gli occhi e immagina un aeroplano. Vai avanti di quarant'anni e pensa ancora. Vedi lo stesso aereo? »
Con queste frasi il maggior costruttore europeo di aeromobili, Airbus, stimola la fantasia dei passeggeri davanti a nuove prospettive tecnologiche, o meglio le prospettive ecologiche del futuro, presentando il suo Concept Plane, un prototipo di aereo che potrebbe vedere la luce già nel 2050.

Il progetto, svelato lo scorso luglio all’Airshow di Farnborough, ha messo in mostra l'idea futuristica degli ingegneri di Airbus, concentrata in un aereo dalla fusoliera trasparente, dalle ali lunghissime e sottili, dai motori semi integrati, e con una coda a forma di U che risulterebbe in minore consumo di combustibile, così come nella riduzione delle emissioni e del rumore.

Novità mozzafiato – Potremmo trovarci davanti a sedili realizzati in materiali ecologici e autopulenti, che cambiano la loro forma per favorire la comodità del passeggero, e a pareti che diventano “invisibili” al tocco di un pulsante, per offrire una visione a 360° del mondo circostante.

Airbus - prototipiAirbus - prototipi

Zone vitalizzanti, interattive e tecnologiche – Il Concept Plane eviterebbe inoltre la tradizionale separazione fra prima classe, business ed economy, sostituendola con tre zone a tema: la Vitalizing Zone, mirata al benessere dei passeggeri; la “Interaction Zone”, dedicata alle attività ludiche e di socializzazione; e, infine, la “Smart Tech Zone”, area ultra-tecnologica che offre ai passeggeri le comodità comunicative della loro quotidanità.

Viaggiare rispettando l'ambiente – Il vicepresidente esecutivo di ingegneria di Airbus, Charles Champion, ha dichiarato al Daily Telegraph che la ricerca dell'azienda dimostra che i passeggeri del 2050 si aspettano un’esperienza continua di viaggio rispettando l’ambiente , e che il Concept Plane è stato progettato con questo obiettivo in mente, guardando al viaggio in sé come una scoperta tanto quanto dev'esserlo la sua destinazione.  Champion ha sottolineato che, nonostante le tecnologie richieste siano pienamente alla portata del progetto, non tutte coesisteranno allo stesso modo: “Con l’Airbus Concept Plane vogliamo stimolare i giovani di tutto il mondo a continuare a condividere insieme a noi i benefici del trasporto aereo, badando anche all’ambiente”. Dal 2008, infatti, Airbus sostiene “Fly your ideas”, un concorso globale che sfida tutte le facoltà universitarie a partecipare alla realizzazione di un’industria aeronautica ecologicamente sostenibile.

Laura Póvoa Tintori

WeWrite, anno II, n. 8, settembre 2011