WeWrite

La rivista che ti ascolta

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

    Cookie Policy

    Leggi ulteriori informazioni sulla e-Privacy Directive

Home

Pensavo fosse una lattuga, invece è una lumaca

E-mail Stampa PDF
(1 voto, media 5.00 di 5)

Escargot bien légume? – Ti rechi a La Rose de France, sulla Place Dauphine, uno degli angoli più suggestivi della città di Parigi. Sei in languore di nouvelle cuisine e in coraggio come Il Gladiatore, per cui ordini l'Escargot de Bourgogne, una ricetta deliziosa per indicare una creaturina ancora più tenera, la lumaca. In questo caso alla borgognona. I vegetariani non sarebbero d’accordo, ma solo perché non lo sanno. Esiste una lumaca che è pure o soprattutto come una foglia di insalata, per cui riconcilia ambo le aspirazioni, quelle proteiche e quelle naturaliste. Dipende da come la si vuole guardare, questa situazione tutta nuova. Che si chiama Elisya clorotica.

È una lumaca a forma di foglia, quindi è un animale. Ma nel grande gioco dell’evoluzione ha sviluppato l’abilità di nutrirsi con il sole, come fanno i vegetali. In questo caso, è proprio il momento di sperimentarlo, si può sostenere che l’abito – quello clorofilliano – non fa il monaco.

ElysiaPrima l’uovo o la gallina? – Secondo gli studiosi l’uovo è il primogenito. A duecento milioni di anni fa risalgono le prime uova di uccello, mentre le uova fossili più antiche sono databili a 350 milioni di anni e le deposero i rettili più primitivi, i captorinomorfi. Se la storia evolutiva degli antenati della frittata è così millenaria, si può ipotizzare che di pari blasone sia quella di Elisya. Per vedere questa meravigliosa lumaca ad energia solare si può anche rimanere nel mare nostrum: una specie vive nell’Adriatico, Elysia gordanae, lungo le coste della penisola istriana. Ben otto specie vivono nel Mediterraneo: Elysia hopei, Elysia flava, Elysia timida, Elysia translucens, Elysia viridis, Elysia gordanae, Bosellia mimetica, Elysia ordanae. Dopo la timida, è necessaria un’ovazione per la misteriosa Elysia hetta, che vive sulla costa salentina nel Golfo di Taranto.

Ma non fatevi confondere dal fascino del mistero: non stiamo parlando di animali microscopici: queste lumache sono bestioni che arrivano anche a 10 cm. Per cui, quando dopo un acquazzone vi sentite tanto Robinson e cercate le chiocciole che escono dai loro nascondigli per dissetarsi, pensate ad Elysia. Pensate a cosa mangerete.

Un ibrido adatto alla società moderna? – Ma è una pianta o un animale? Gli scienziati asseriscono che Elisya sia una lumaca, quindi è un animale. Ruba i cloroplasti , ossia gli organelli che consentono la fotosintesi clorofilliana. È un ibrido, ma molto più contegnoso di quelli moderni, che lo sono per notizia, perché non ha mai inteso mettere in mostra i fatti suoi, ma solo evolversi in pace. È una lumaca-lattuga che ha rubato alcuni geni alle alghe, per vivere in simbiosi sui fondali marini. Difatti Elisya vive nelle saline o nelle aree battute dalle maree, principalmente negli Stati Uniti e in Canada. Esistono anche altre lumache che rubano cloroplasti da alghe con cui vivono in simbiosi tutta la vita, ma per periodi limitati. Elisya, invece, è costante: può vivere come animale o come vegetale per tutta la sua vita.

Michela Maffei


WeWrite, anno I, n. 10, novembre 2010