WeWrite

La rivista che ti ascolta

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

    Cookie Policy

    Leggi ulteriori informazioni sulla e-Privacy Directive

Home Tecnologia emotID: il social network delle emozioni

emotID: il social network delle emozioni

E-mail Stampa PDF
(6 voti, media 5.00 di 5)

emotIDIl social network delle emozioni si chiama emotID, è nato il 6 febbraio 2012 ed è disponibile anche su mobile. Dall’idea dell’imprenditore bolognese Michele Fariselli alla realizzazione tecnica, che ha visto impegnato un team di psicologi esperti di intelligenza emotiva e un gruppo di sviluppatori con competenze specifiche in area web, il passo è stato breve ma intenso.

Per costruire il modello alla base del social network, il periodo di analisi ha richiesto più di sei mesi di validazione statistica su un campione di oltre 15.000 persone.
EmotID aiuta l’utente a capire quale emozione sta provando, a cambiare stato d’animo seguendo un percorso guidato lungo un asse cartesiano sul quale ci si muove con gradualità. Ti senti  pessimista e vorresti essere invece speranzoso in vista di un importante incontro fra una settimana? emotID individua per te i suggerimenti , gli emoTIPS,  legati all’arte, alla cucina, all’abbigliamento, al make up,  alla musica, al cinema, al  vino, ai viaggi e a molto altro. I risultati possono essere condivisi su altri social network, come ad esempio Facebook, favorendo l’interazione tra gli utenti.

È Claudio Signorelli, socio fondatore di emotID srl, a permetterci uno sguardo più in profondità sul progetto. «Esistono già modelli delle emozioni ma non così fruibili per l’utente finale, così alla portata di tutti» dice. «La condivisione dei contenuti risponde all’esigenza di essere ascoltati e la personalizzazione giocosa dell’applicazione permette di divertirsi con contenuti “seri”. L’obiettivo non è quello di sostituirsi al lavoro degli psicologi, ma di permettere una maggiore consapevolezza di quello che si sta provando».

Gli emoTIPS, i suggerimenti per cambiare stato d’animo, sono sicuramente una delle piacevoli innovazioni dello strumento.
«Ciascun consiglio è elaborato sul singolo stato emotivo e mira a valorizzare le emozioni piacevoli e a riflettere su quelle spiacevoli, nel tentativo di migliorarle. Per questo emotID è “Felicità per gioco. O per davvero”».


Ivan Libero Lino

WeWrite, anno III, n. 3, marzo 2012