Le città d’arte italiane racchiudono una concentrazione di tesori artistici che non ha eguali nel resto del mondo. L’Italia è un grande museo a cielo aperto, e l’arte si trova ovunque: in ogni regione, città o antico borgo ci sono tesori artistici, pittorici e architettonici che incantano i turisti e i viaggiatori. Nel Sud Italia e Sicilia si possono ammirare tesori architettonici risalenti alla civiltà Greca, mentre tracce dell'antica Roma sono presenti in tutto il Bel Paese. Vi proponiamo un itinerario alla scoperta delle meraviglie delle città d’arte in Italia, per trascorrere vacanze culturali o un week-end all’insegna dell’arte, della storia e della cultura.
Veneto – Venezia, città degli innamorati, è senza dubbio il gioiello artistico del Veneto. La città, con i suoi giochi d'acqua, le sue calle e le sue luci tremule, sprigiona bellezza. I luoghi più famosi di Venezia sono il Canal Grande e piazza San Marco.
Un’altra tappa è Verona: qui potrete ammirare l'Arena, il Castello Scaligero e il famosissimo balcone di Romeo e Giulietta.
A Padova si erge la maestosa Basilica di Sant'Antonio, ma anche la Cappella degli Scrovegni, affrescata da Giotto, e Prato della Valle.
Meravigliosi scorci di arte ed architettura sono presenti a Vicenza, patrimonio dell'Umanità dal 1994, e a Treviso, dove lungo il perimetro esterno delle Mura corre una cintura di verde e di canali.
Toscana – La Toscana è un tripudio di arte, monumenti, palazzi, chiese: la meta ideale per chi ama le vacanze culturali e le città d’arte. Qui si susseguono i più disparati stili architettonici, dal gotico, al Barocco, allo stile liberty.
Sono molte le testimonianze dell’antica civiltà etrusca e di quella romana. Tra i siti di interesse storico e archeologico, vi consigliamo una visita alle necropoli etrusche presenti a Cortona, Arezzo, Fiesole e Volterra; tracce della presenza dei Romani sono visibili in varie città, da Piazza dell'Anfiteatro a Lucca, al teatro di Fiesole. Oltre a Firenze, la città toscana più ricca di arte e cultura, vi segnaliamo la bellissima Siena con la piazza del Campo, Pisa con la Torre pendente, Lucca, Arezzo, San Giminiano, Pienza, e altri stupendi borghi medioevali.
Lazio – Il patrimonio storico e artistico del Lazio è di immenso valore. Oltre a Roma, culla della storia e della civiltà italiana, questa regione custodisce tesori dell’arte e della civiltà etrusca: imperdibile una visita all’antica Tuscia con Tuscania, Tarquinia e Cerveteri.
Per un itinerario eno-gastronomico, non può mancare una tappa ai Castelli Romani, noti per gli ottimi vini e le incantevoli ville Tuscolane. Segnaliamo infine la bellissima Tivoli, antica città romana sede di prestigiose ville di imperatori e patrizi, in cui potete visitare anche una necropoli e la cascata dell'Aniene, proprio sotto l'antica acropoli di Tivoli, dominata dai famosi templi di Vesta e della Sibilla.
Sardegna – La Sardegna non è solo una meta ambita per il suo splendido mare cristallino e i paesaggi mozzafiato. È anche la terra dei nuraghi, strutture architettoniche formate da blocchi di pietra dalla caratteristica forma di torre. Ad Arzachena potrete ammirare gli antichi templi di età nuragica, e le "Tombe dei Giganti", celebri monumenti funerari. La Sardegna offre diversi siti archeologici: Tharros, antica città Fenicia sul Golfo di Oristano, e Nora, vicino a S. Margherita di Pula.
Infine, ricordiamo che in Sardegna sono molto sentite le manifestazioni e le rievocazioni storiche come: la Sartiglia di Oristano, la festa di S. Efisio di Cagliari, la Cavalcata Sarda e i Candelieri di Sassari, il Redentore di Nuoro, i Mamuttones del carnevale di Mamoiada.
Sicilia – Nel suo celebre Diario di Viaggio in Italia, Goethe scrisse: L’Italia senza la Sicilia non lascia immagine nell’animo: qui, solo qui, è la chiave di tutto. In Sicilia si fondono l’influenza greca, romana, paleocristiana, araba normanna, gotica, rinascimentale e barocca. Tra i numerosi siti archeologici, vi suggeriamo di visitare la Valle dei Templi di Agrigento, in cui potrete ammirare gli splendidi templi dorici di Selinunte. Nell’antica Siracusa visitate il Teatro Greco, l’Orecchio di Dioniso, suggestiva grotta posta nella Latomia del Paradiso, la grotta dei Cordari, molto suggestiva per la vegetazione di muschi e per i giochi di luce. Per gli appassionati di arte barocca, segnaliamo Noto, Ibla ─ l’antica Ragusa, catalogata nel 2002 patrimonio dell'umanità; e poi Caltagirone, famosa per le sue ceramiche, Erice , Marsala, e Trapani. Visitate la splendida Palermo, culla dell’arte arabo-normanna. Perdendovi nell'intricato sistema di vicoli, stradine e mercati del quartiere vecchio, vi accorgerete subito che questa magica città possiede un tangibile non so che di Medio Oriente. Nel centro storico ammirerete un connubio di stili artistici diversi: la magnifica Cattedrale, il Palazzo Reale dei Normanni, la chiesa di S. Giovanni degli Eremiti.
Sara Sirtori
WeWrite, anno III, n.7, luglio 2012