Un film romantico, una cena a lume di candela studiata nei minimi dettagli, con le più celebri canzoni d’amore di tutti i tempi come colonna sonora, il tutto accompagnato da un regalo inaspettato. È così che i più sentimentali immaginano di festeggiare il giorno degli innamorati, in modo che sia perfetto. Un dolce preparato con le proprie mani ed un mazzo di rose, nel nostro immaginario, costituiscono dettagli immancabili per i festeggiamenti in occasione di San Valentino. Le rose, in Italia, ne sembrano diventate il simbolo, al pari dei cioccolatini. Siete curiosi di scoprire quali stratagemmi escogitano gli innamorati per stupire la propria dolce metà nel resto del mondo il 14 febbraio? Ecco alcuni esempi.
Stati Uniti – Negli Usa i festeggiamenti in occasione di San Valentino coinvolgono tutta la famiglia. Si tratta di un giorno speciale non soltanto per le coppie di innamorati. Il 14 febbraio infatti si celebrano i legami affettivi in toto. Particolarmente coinvolti nei preparativi della festa sono i bambini, che preparano bigliettini da scambiarsi tra loro o da regalare a genitori e maestre. A scuola i più piccoli vengono coinvolti in recite e spettacoli. Tra i regali più tradizionali da scambiarsi vi sono i classici cioccolatini, dolcetti di vario tipo tra cui i muffin (di cui tra poco vi daremo la ricetta) e candele, accompagnate da cartoline di ringraziamento. Nell’era di internet spopolano le e-card.
Giappone – In Giappone protagoniste del 14 febbraio sono le donne, che, come secondo tradizione, regalano ai rispettivi innamorati dei cioccolatini, che dovrebbero essere preparati e confezionati a mano, per dimostrare la sincerità dei propri sentimenti. Simili regali potranno essere rivolti anche a compagni di studio o colleghi di lavoro, in segno di amicizia o di riconoscenza. Gli uomini dovranno ricambiare il regalo ricevuto esattamente un mese dopo, il 14 marzo, detto “White Day”. In questo caso i cioccolatini dovranno essere esclusivamente bianchi.
Inghilterra – Oltre ai doni più classici tra innamorati, i festeggiamenti inglesi prevedono che, come da tradizione, i più piccoli di casa intonino delle canzoni imparate appositamente. In cambio riceveranno dei piccoli doni, in particolare dolci. È inoltre previsto che si preparino delle pietanze con le primizie del raccolto, per celebrare la rinnovata fertilità dei campi, che segna l’approssimarsi della primavera.
Olanda – In Olanda il giorno di San Valentino è l’occasione prediletta per dichiarare il proprio amore, sia da parte delle donne che da parte degli uomini. Si inviano solitamente fiori e biglietti d’auguri. L’usanza vuole che le dichiarazioni d’amore avvengano dapprima attraverso cartoline inviate in forma anonima, per suscitare la curiosità del destinatario. Il dono più tipico per l’occasione è un cuore di liquirizia.
Australia – Dall’altro lato del globo i festeggiamenti per il giorno degli innamorati non sono poi così diversi da quelli che si svolgono in Italia. Protagoniste sono ancora una volta le cenette romantiche, accompagnate da piccole e gradevoli sorprese. Vi è però una particolarità. Pare che nella terra dei canguri siano soprattutto gli uomini ad acquistare romantici biglietti d’auguri attraverso cui dichiarare i propri sentimenti all’amata.
Brasile – Una curiosità: in Brasile il giorno degli innamorati non si festeggia il 14 febbraio, bensì il 12 giugno, giorno che precede la ricorrenza di Sant’Antonio, considerato il protettore dei matrimoni. Tradizione vuole che in questo giorno ogni ragazza in età da marito abbia con sé una statuetta del Santo, a cui esprimere il proprio desiderio di trovare presto un innamorato.
Russia – Non in tutti i Paesi del mondo San Valentino è una festività ben vista, soprattutto per ragioni religiose. In Russia ed in alcuni stati dell’ex Unione Sovietica la ricorrenza è considerata lontana dalla cultura del luogo ed in alcune zone ne sarebbero addirittura osteggiati i festeggiamenti pubblici. Pare che in alcune regioni della Russia, a maggioranza ortodossa, il governo sia intervenuto ufficialmente per esprimere la propria contrarietà rispetto alla ricorrenza, poiché essa non sarebbe attinente ad alcuna festività ufficiale ortodossa.
Muffin al cacao e uvetta
Ingredienti per circa 12 dolcetti:
400 gr. di farina semi-integrale
400 ml. di latte di soia
150 ml. di olio di semi di girasole
150 gr. di uvetta
40 gr. di scaglie di cocco
40 gr. di zucchero di canna
4 cucchiai di cacao amaro in polvere
1 bustina di lievito
Unite il cacao amaro, l’olio e lo zucchero e mescolate con l’aiuto di una frusta. Aggiungete l’uvetta ed una parte del latte di soia, quindi versate un po’alla volta la farina ed il restante latte, amalgamando bene il tutto sempre con la frusta oppure utilizzando un cucchiaio. Da ultimo unite il lievito e proseguite a lavorare l’impasto finché non vi saranno più grumi. Non dovrà risultare né troppo denso né eccessivamente liquido e dovrà essere sempre semplice da lavorare. Se occorre, a seconda dei casi, sistematene la consistenza con un po’di latte o con della farina. Riempite degli stampini per muffin ed infornate a 180° per circa 40-45 minuti. Lasciate raffreddare prima di servire.
Buon San Valentino!
Marta Albè