Proponiamo di seguito un programma di allenamento per chi desidera dimagrire. Prima di cominciare qualsiasi programma di allenamento è necessario accertarsi del proprio stato di forma, eventualmente sostenendo le visite mediche opportune. Non forzare mai, non stressare il proprio corpo, rispettare i tempi di recupero. Questi sono diktat che vi dovete imporre prima di iniziare.
Ricordiamo infine che abbinare una dieta equilibrata è molto importante per dimagrire. Suggeriamo in primis di evitare dolci, alcool (birra e liquori più del vino, che in modica quantità può fare bene alla salute) e ridurre i fritti e gli alimenti grassi, come insaccati e formaggi stagionati.
Sempre, prima di qualsiasi allenamento: riscaldamento, con esercizi di stretching, dedicati soprattutto alla parte del corpo che si sta per allenare (es.: gambe se si corre, braccia, spalle e schiena per i pesi, ecc.)
Settimana 1 e settimana 2: bicicletta o cyclette due/tre volte a settimana per almeno 30 minuti, a velocità costante.
Settimana 3, settimana 4, settimana 5, settimana 6: corsa due volte a settimana, da quindici a venticinque minuti, secondo lo stato di forma. Qui è possibile approfondire un programma di allenamento per la corsa. Una volta alla settimana, allenamento anaerobico e potenziamento muscolare (pesi e/o flessioni e addominali).
Settimana 7, 8, 9, 10, 11, 12: corsa due volte a settimana, da venti a trenta minuti, secondo lo stato di forma. Nuoto una volta a settimana. Per chi vuole approfondire, suggeriamo questo programma di allenamento dedicato al nuoto. Allenamento anaerobico dopo una sessione di corsa, con flessioni e addominali.
Settimana dalla 12 alla 18: corsa due volte a settimana, fino a quaranta minuti, secondo lo stato di forma. Nuoto una volta a settimana. Allenamento anaerobico dopo entrambe le sessioni di corsa, con flessioni e addominali in numero crescente.
Ivan Libero Lino
WeWrite, anno IV, n. 2, febbraio 2013