L’allenamento per dimagrire deve tenere in considerazione diversi fattori. Un buon programma di allenamento deve prevedere la fase di riscaldamento, dove gli esercizi di stretching rivestono un ruolo importante. Deve dedicare il giusto tempo all’allenamento aerobico e al potenziamento muscolare.
Prima di scegliere una disciplina o una tipologia di allenamento, però, è necessario farsi alcune domande. Qual è il mio stato di forma? Quale sport potrebbe piacermi di più? Il grasso è localizzato oppure generalizzato? Voglio solo eliminare le maniglie dell’amore? Seguo già una dieta equilibrata?
Allenarsi per dimagrire non vuol dire seguire un’attività sportiva dura, una regime alimentare rigido e una tabella di marcia inesorabile. Allenarsi in casa può essere sufficiente per vincere le cattive abitudini della vita sedentaria. Fate le scale invece di prendere l’ascensore. Saltellate, fate flessioni, addominali, cyclette. Camminate invece di prendere i mezzi o la macchina.
Naturalmente, non sempre una bella camminata è sufficiente. Per questo gli aspetti motivazionali sono altrettanto importanti. Chiedetevi perché volete dimagrire, scegliete una motivazione forte, che vi sostenga quando vi troverete a sudare e a rinunciare al cioccolatino dopo cena.
Il primo consiglio non è sportivo, ma è necessario. Abbinate all’allenamento una corretta alimentazione. Mangiate cibi adeguati prima dell’allenamento e sufficientemente in anticipo da averli digeriti correttamente. Non abbuffatevi dopo l’esercizio fisico. Se siete al lavoro, seguite i nostri consigli su cosa mangiare in pausa pranzo.
Il secondo consiglio è semplice. Scegliete uno sport che vi piace. Se una cosa non piace, prima o poi non la si fa. È solo questione di tempo.
Il terzo vien da sé. Se non fate sport dai tempi della pertica alle media, forse dovreste prendere in considerazione l’idea di ripartire con gradualità. Meglio sei mesi di allenamento blando che un giorno di triathlon. Non forzate l’organismo o rischierete strappi, contratture e altri problemi che ostacoleranno il vostro progresso fisico.
L’allenamento aerobico è fondamentale per dimagrire, ma questo non vuol dire che si debba sottovalutare l’allenamento anaerobico. Il primo aiuterà a bruciare i grassi, il secondo vi darà la forza necessaria a prolungare l’esercizio. Non solo. L’allenamento anaerobico brucia i grassi anche dopo la durata dello sforzo in sé, garantendovi quindi di non perdere massa muscolare o potenza.
È difficile se non addirittura errato classificare uno sport come uno sport per dimagrire. Tutte le discipline sono di aiuto. Anche tra queste, però, alcune più di altre sono indicate per perdere peso o, meglio ancora, a tornare in forma. Spesso, infatti, non si tratta di diminuire il proprio peso, ma di distribuirlo meglio.
La corsa è un ottimo allenamento per dimagrire. Brucia i grassi, stimola le endorfine e dà risultati immediatamente verificabili e migliorabili in poco tempo. Vedere i progressi vi aiuterà a continuare.
La bicicletta va bene soprattutto se non siete in grande condizione atletica. Vi permetterà di fare una scorta di fiato da utilizzare per allenamenti più pesanti, come la corsa, appunto, o il nuoto.
Un buon programma di allenamento per il nuoto, invece, unirà i benefici dell’allenamento aerobico a quelli dell’allenamento anaerobico.
Ci sono poi tutte le nuove discipline da palestra: fitboxe, aerodance, aerofight, aquagym o acquafitness, bodypump e chi più ne ha più ne metta.
L’allenamento per dimagrire, insomma, dipende soprattutto da chi lo pratica. Se sarete costanti, i risultati non si faranno attendere.
Ivan Libero Lino
WeWrite, anno IV, n. 2, febbraio 2013